-
Distribuzione territoriale delle risorse pubbliche
Dal sito istituzionale dell'Ufficio parlamentare di bilancio:
<< Il Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), Giuseppe Pisauro, è ascoltato dalla Commissione Bilancio della Camera nell’ambito di un’audizione sul tema “Distribuzione territoriale delle risorse pubbliche per aree regionali”.La redistribuzione interregionale operata dal bilancio pubblico è generalmente stimata mediante un indicatore sintetico, il cosiddetto “residuo fiscale”, sostanzialmente rappresentato dalla differenza tra entrate prodotte in una determinata regione e spese per servizi erogati da qualsiasi amministrazione pubblica nella stessa regione. Un residuo fiscale negativo indica che il bilancio pubblico produce un flusso redistributivo in uscita da quell’area a favore del resto del Paese; se positivo il flusso redistributivo da parte del resto del Paese è diretto verso quell’area.
Gran parte della redistribuzione tra aree territoriali è il risultato dell’interazione tra programmi di spesa nazionali – i cui beneficiari ultimi sono gli individui sulla base di caratteristiche che prescindono dall’area di residenza (ad es. età, stato di salute, reddito) – e le modalità del finanziamento di tali programmi, tramite un sistema tributario basato sul principio di capacità contributiva. I residui fiscali per una regione o per qualsiasi altro territorio sono la somma dei residui fiscali degli individui che risiedono in quell’area. Non sono infatti i territori in quanto tali a sopportare le imposte e a beneficiare della spesa pubblica, ma gli individui. La riduzione dell’entità dei residui fiscali regionali richiederebbe una ridefinizione della ripartizione del prelievo tra livelli di governo e una corrispondente riduzione degli standard delle prestazioni garantite a livello nazionale, integrati da standard locali differenziati. In questo caso la residenza diventerebbe una caratteristica rilevante per un trattamento differenziato degli individui.
Le informazioni sui flussi interregionali oggi disponibili risentono di un elevato grado di incertezza, rendendo difficile una valutazione univoca. Due sono le principali fonti ufficiali disponibili per il calcolo dei residui fiscali: le analisi della Banca d’Italia (BdI) sulla finanza pubblica regionalizzata; la banca dati dei Conti pubblici territoriali (CPT) sviluppata dall’Agenzia per la coesione territoriale. Entrambe le fonti attribuiscono ai territori regionali le entrate e le spese degli enti della PA, seguendo criteri diversi. I valori dei residui fiscali calcolati nei due casi presentano quindi differenze significative anche se generalmente concordano sul segno della redistribuzione da e verso le varie regioni.
Dai dati risulta confermato che le entrate pro capite regionali sono all’incirca proporzionali al PIL pro capite regionale (sono maggiori nelle aree più ricche), mentre la distribuzione delle spese regionali è assai più uniforme rispetto al variare del reddito pro capite regionale. Ne consegue che le regioni con PIL più elevato mostrano residui negativi (entrate maggiori delle spese) mentre le regioni con PIL più bassi evidenziano residui positivi (spese maggiori delle entrate).
Esaminando i valori per macro-regioni della spesa pro capite al netto degli interessi emerge che, fatto 100 il valore nazionale della spesa , nel Nord il valore è pari a 126 per le regioni a statuto speciale e a 99 per le regioni a statuto ordinario. Un valore, quest’ultimo, analogo a quello del Centro se si esclude il Lazio (134). Nel Sud infine i valori sono pari a 88 nel caso delle regioni a statuto ordinario e a 91 per quelle a statuto speciale.
Agli obiettivi di redistribuzione territoriale e di riduzione dei divari territoriali in termini di potenzialità di sviluppo sono dirette le politiche di coesione finanziate in parte da risorse UE e in parte da fondi nazionali. Queste politiche, pur sostenendo in particolare la spesa in conto capitale nel Mezzogiorno, non hanno tuttavia impedito il declino sostanzialmente ininterrotto di tale spesa a decorrere dal 2001, con l’eccezione degli anni di chiusura delle erogazioni relative ai cicli di programmazione comunitari, in particolare il 2009 e il 2015. La riduzione ha peraltro riguardato anche il Centro-Nord, che registra a partire dal 2010 una flessione lievemente più marcata rispetto a quella del Mezzogiorno.
Le richieste recentemente avanzate dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna di avviare consultazioni con il governo per ottenere forme e condizioni di autonomia rafforzata secondo quanto previsto dall’articolo 116, comma 3 della Costituzione (“federalismo differenziato”) sono di per sé neutrali sul piano fiscale e finanziario. Qualora alla richiesta di nuove funzioni venisse collegata quella di trattenere una quota rilevante delle imposte raccolte nel proprio territorio non commisurata alla spesa storica statale di cui si chiede la devoluzione, avvicinando il federalismo differenziato al modello delle Regioni a statuto speciale. Ciò comporterebbe evidentemente una riduzione dei flussi interregionali attualmente osservabili. >>
-
Articoli correlati
2permille, 5permille, 8permille, accumulazione, acel, acqua, acquirente unico, adapt, addetti, adeguatezza, adequacy of income, aeeg, agcm, age divide, aging, agricoltura, agsi, ai, aifa, almalaurea, ammortizzatori, ammortizzatori sociali, anac, anpal, ape, appalti, archivio, area euro, arera, arrow, arte, article iv, articolo 18, artificial intelligence, asili nido, assegno di ricollocazione, assicurazione, assistenza, aste, astrid, attivazioni & cessazioni, au, austerità, autonomia, awg, baby boomers, banca centrale, banca d'italia, basic income, basilicata, bce, behavioural economics, benchmark sanitari, benchmarking, benchmarking sanitario, benzina, berlin-washington consensus, bersani, beveridge, bicameralismo, big data, bilancio, bilateralità, biosimilari, biotecnologie, bismarck, bocconi, boeri, bonus renzi, brevetti, brevetto, brexit, bruegel, budget process, calabria, calcolo contributivo, calcolo retributivo, calderoli, camera dei deputati, campagna, campania, capitale cultura, capitale umano, carbone, casa, casa&immobili, cash, cassa integrazione, catalogna, cbo, ce, cesifo, chiesa, cig, cigo, cigs, cina, cingolani, città metropolitane, cittadinanza, clinical trials, coal, codice dei contratti, commercio, commissione cassese, commissione onofri, competitività, comuni, comunicazioni obbligatorie, concorrenza, congiuntura, consumo, contante, conti nazionali, contoannuale, contributo perequativo, convegni e dibattiti, cooperazione, copay, coronavirus, corridoi europei, corte costituzionale, corte dei conti, corte di cassazione, corte di giustizia europea, costituzione, costruzioni, covid-19, covid19, covip, crescita, crisi a confronto, crisi economica, croce, ctfs, cultura, cuneo sul lavoro, damiano, davide colombo, day hospital, dcf economics, debito, debito pubblico, decentramento, decontribuzione, decreto dignità, def, deficit, deflazione, democrazia, democrazia diretta, demografia, demography, dependency ratio, dg energy, diesel, dimensione, dipendenti pubblici, dipendenza strutturale, diritti acquisiti, diritti civili, diritti umani, diritto, diritto costituzionale, diritto ecclesiastico, diritto internazionale, disability, disegno istituzionale, disoccupazione, dispositivi medici, distribuzione del farmaco, distribuzione del reddito, disuguaglianze, divario nord-sud, documentazione, draghi, dual tax, dualismo territoriale, ecb, ecofin, economia comportamentale, economia italiana, economia&architettura, economia&diritto, economia&letteratura, economia&storia, education, efficientamento della pa, eiopa, elderly, elders, elezioni, elezioni 2022, ema, emigrazione, emilia romagna, energia, energy, eni, environment, epl, equità, equivalenti, eredità&donazioni, espanet, esrb, esspros, esternalità, etica&economia, ets, euro, eurobarometro, eurobond, europa, europe, europe-us, european commission, european fiscal board, europei, eurostat, eurozona, evasione, evidence-based-policy, fabbisogni standard, famiglie, farmacie, farmacoeconomia, farmaref, federalismo, federalismo fiscale, fesr, filosofia, financial statistics, finanza pubblica, finland, firma digitale, fis, fiscal compact, fiscal rules, fiscalità, flat tax, foi, fondazione einaudi, fondi pensione, fondi sanitari, fondi welfare, fondo di solidarietà comunale, food tax, fornero, francia, friedman, fsc, fund raising, gare, gas, gasolio, generational divide, generazioni, generici, gentile, geografia economica, geopolitica, germania, giovani, global agewatch index, globalizzazione, gme, going for growth, google trends, gran bretagna, grandi opere, grecia, greece, green pass, grexit, growth, gse, health care, households, housing, hta, human capital, ia, ilsole24ore, imf, immigrazione, impact assessment, imprese, in-kind welfare, in-silico, incentivi, incentivo maroni, india, indicizzazione, industria, inequality, inflazione, infrastrutture, innovation, innovazione, inpdap, inps, inquinamento, insegnanti, internet, invecchiamento, investimenti, ipca, iri, irpef, irpet, isee, islam, iso, istat, istituzioni, it-silc, italia-domani, iue, iva, jaspers, job act, jobs act, kant, karlsruhe, kela, keynes, la buona scuola, laffer, lagarde, lavorareinfo, lavori pubblici, lavoro, lavoro nero, law&economics, lazio, ldi, lea, legge annuale per il mercato e la concorrenza, legge bilancio, legge di bilancio, legge di stabilità, legge elettorale, lep, letteratura, liberalizzazioni, libere professioni, licenziamento collettivo, licenziamento individuale, liguria, llf, lombardia, ltc, lump of labor, m5s, mantoux, marche, marshall, matera, mattarellum, mattei, media, mediooriente, mediterraneo, mefop, mental accounting, mercati finanziari, mercato, mercato del lavoro, meritocrazia, merkel, mes, messina, mezzogiorno, microsimulation, microsimulazione, migrazioni, mip, miscellanea, mobilità, moneta, moneta digitale, monopolio, monti, mortalità, multipilastro, multipillar, naspi, nato, nber, net pensions, net social expenditure, netflix, nexi, next generation eu, nfa, ngeu, nice, nitti, nobel, nucleare, nudging, obama, obblighi di cittadinanza, occupati, occupazione, ocse, oecd, oecd italy fiche, off-patent, oil, old age, omt, onofri, optimal taxation, optimellum, opzione donna, ordini professionali, ortodossia, osmed, osservatori inps, osservatorio adapt, outlook, output gap, pace, pagamenti elettronici, palestina, panel estimation, parafarmacie, pareggio di bilancio, parlamento, patent, patent-box, patrimonio, patto della salute, patto di stabilità, pay-as-you-go, pay-back, payback, pensionamento flessibile, pensione di cittadinanza, pensioni, pensions, pepp, perequazione, petrolio, pharmaceuticals, piani di rientro, piano juncker, piemonte, pil, pil potenziale, pisa, plastic tax, pnrr, politica, politica & storia, politica internazionale, politica monetaria, political economy, politiche attive del lavoro, politiche passive del lavoro, politics, ponte sullo stretto, population, pos, potenza, povertà, poverty, pressione fiscale, previdenza, previdenza complementare, prezzi, prezzo petrolio, pricing, prima guerra mondiale, primarie, primo pilastro, privatizzazioni, procurement, productivity, produttività, produzione industriale, progetto galileo, progetto mappatura ssr, programma di stabilità, programmi di stabilità, progressività, proiezioni, proiezioni di spesa, projections, proprietà intellettuale, province, pubblica amministrazione, pubblico impiego, public choice, public debt, public economics, public finances, public procurement, puglia, qe, qualità della spesa, qualità delle norme, quest model, quota 100, quota 102, quota 103, r&d, r&s, ragioneria generale dello stato, react eu, recovery and resilience facility, recovery fund, reddito di cittadinanza, redistribuzione, reference pricing, referendum, reggio calabria, regioni, regions, regis, regolazione, rei, relativismo, repository, repower eu, reputation & expectations, residui fiscali, retail commerce, rete, retirement, rfl, rgs, riciclaggio, riforma amato, riforma dello stato, riforma dini, riforma fondiaria, riforma fornero, riforme strutturali, rinnovabili, ripartizione, ripresa, rischio, risparmio, rita, rlf, robotica, rosatellum, rpl, rubrica radio, russia, saldo strutturale, salute pubblica, salvaguardie, sandel, saniref, sanità, schrodinger, scienza delle finanze, scozia, scuola, scuola superiore sant'anna pisa, seconda guerra mondiale, secondo pilastro, self-defeating policy, semplificazione amministrativa, sen, senato, serie storiche, servizi, servizio universale, sespros, severance pay, sicilia, sindacati, sistema delle conferenze, sistema sanitario, sistema sociale, sistemi sanitari, sky-q, snam, social, social exclusion, social expenditure, solvency ii, sommerso&evasione, sose, sostenibilità, sovranismi, spagna, spazio, spending review, spesa farmaceutica, spesa per istruzione, spesa sanitaria, spesa sociale, spid, ssn, ssr, sssup, stacco carburante, staffetta generazionale, standard sanitari, stati uniti, statistics, statuto dei lavoratori, statuto speciale, storia, strade, stress test, structural balance, structural reforms, sud, sugar tax, superbonus, sure, survivors, sustainability, sviluppo, svimez, tableau, tap, tar, target-2, tasi, tassazione, tasse pigouviane, tassi di interesse, tax burden, tax expenditure, tax-deferral, tax-expenditure, taxing wages, telecomunicazioni, teoria economica, teorie economiche, terna, tfr, tfs, thaler, titoli sovrani, titolo v, toscana, trading deregulation, transizione ecologica, transizione green, transizione università-lavoro, trasporti, trattati di roma, trattato di lisbona, trentino alto adige, trickle-down, trips, trivelle, troika, trump, tunisia, tutele crescenti, ucraina, ufficio parlamentare di bilancio, uk, ula, umbria, unconventional qe, undp, unemployment, unemployment benefits, unione europea, unione fiscale, unione monetaria, universal service, universalismo, universalismo selettivo, università, upb, us, us census bureau, vaccinazione, vaccino, varie, veneto, versailles, via della seta, voto, voucher, welfare, welfare fiscale, wellbeing, wellbeing of older people, who, youngsters, zero interest rate policy