-
Gli Acquisti di Biosimilari
La Nota descrive e commenta l'articolo 1, comma 407, del Disegno di legge di bilancio, che interviene sulle procedure di acquisto dei medicinali biosimilari e sulle modalità di svolgimento delle aste.
Dopo le modifiche della Camera, adesso il Senato si trova di fronte una norma tutto sommato ben scritta ed equilibrata, per la quale il probabile voto di fiducia, che esclude la fase di discussione e di possibili ulteriori modifiche, non dovrebbe costituire un problema.
Si può dire che bene ha fatto la Camera a recepire l’indicazione dell’AGCM di rimuovere la base d’asta prefissata. Sarebbe stato un inutile “legarsi le mani” per i centri di acquisto responsabili delle gare. Una base d’asta prefissata e incorporata nella normativa rischiava di generare effetti di “focal point”, attirare a sé le scelte di prezzo e indebolire l’interazione concorrenziale in un mercato in cui il numero dei produttori resta limitato. C’è anche da dire, tuttavia, che soprattutto i primi tempi, in attesa che il comparto dei biosimilari si ispessisca e si rodino i meccanismi d’asta, esigenze di tutela della varietà dei prodotti potrebbero suggerire di non forzare troppo verso il basso il prezzo di partenza e di avvalersi delle esperienze dei Paesi in cui le procedure competitive per l’approvvigionamento dei biosimilari sono già in funzione su larga scala.
Una prospettiva il più possibile internazionale andrebbe adottata anche per quanto riguarda il riconoscimento della qualità di biosimilare. Indipendentemente che l’attestazione formale sia a cura dell’EMA o dell’AIFA (i.e. delle Agenzie nazionali), la decisione dovrebbe scaturire dalla disamina della più vasta letteratura teorica ed empirica a disposizione a livello mondiale. Difformità di indirizzi tra Paesi andrebbero approfonditi per verificare se è possibile, al meglio delle conoscenze scientifiche di cui si dispone, identificare best practice su cui convergere. Per certo, sono da evitare come pericolose e dannose interferenze regionali e territoriali, ma qui il disegno di legge è chiaro e dà l’ultima parola all’EMA o all’AIFA (con un coordinamento tra le due Istituzioni, e più in generale tra l’EMA e le Agenzie nazionali, che avrà probabilmente bisogno di un po’ di tempo per fluidificarsi e razionalizzarsi, quantomeno per evitare scelte contraddittorie).
Alla luce delle argomentazioni presentate nella Nota, altrettanto bene ha fatto la Camera a non dare seguito alla richiesta dell’AGCM di rivedere il divieto di sostituibilità automatica e di allargare il perimetro del lotto da mettere a gara. È bene usare prudenza e, almeno per adesso, accettare che la sostituibilità passi sempre per una scelta esplicita del medico, che conosce la casistica clinica sotto terapia, e non per un automatismo normativo e d’ufficio. Questa precauzione non impedisce alle Regioni e alle loro strutture di governo sanitario di sensibilizzare i medici sul tema del controllo della spesa e sulla necessità di utilizzare i prodotti biologici più economici a parità delle loro prestazioni.
Per quanto riguarda il lotto d’asta, invece, il perimetro indicato nel disegno di legge pone correttamente in concorrenza solo biosimilari con un alto grado di sovrapponibilità, come sono quelli che condividono principio attivo, via di somministrazione e dosaggio. Ed è già una soluzione che si sforza di stimolare la concorrenza di prezzo, anche accettando di inserire nello stesso lotto prodotti non perfettamente sovrapponibili perché, per esempio, diversi in formulazione farmaceutica, tempi di rilascio e di interazione con il corpo umano, e processi di produzione, tutti aspetti in grado di incidere sugli effetti che i biologici hanno nella casistica clinica soggettiva, molto più di quanto già accada sul fronte dei prodotti da sintesi chimica. Proprio perché si opta per un perimetro già inclusivo, da un lato è importante che resti al medico la scelta su quale prodotto utilizzare tra i tre aggiudicatari dell'asta e su quando, per motivi di continuità, usare invece un prodotto diverso dai primi tre classificati (come il disegno di legge effettivamente fa); dall’altro lato, parrebbe inopportuna l’estensione all’intero gruppo terapeutico (il suggerimento dell’AGCM), che porterebbe ad accorpare nello stesso lotto farmaci biologici che possono avere costi di sintesi e produzione, profili di applicabilità e effetti anche molto diversi tra loro.
Per il probabile voto di fiducia che potrà arrivare nei prossimi giorni (forse già domani 7 Dicembre), il Senato si troverà davanti una norma tutto sommato ben scritta e anche prudente ed equilibrata, consapevole di stare affrontando aspetti regolatori riguardanti medicinali complessi e per certi versi “inesplorati”, sui quali anche dopo la scadenza del brevetto la promozione della concorrenza deve esser perseguita senza andare a discapito della varietà disponibile sul mercato e della appropriatezza, quest’ultima valutata il più possibile a livello individuale (alla stregua delle potenzialità aperte dai nuovi farmaci che permettono personalizzazione dei percorsi terapeutici).
Compiuti i passi avanti del comma 407, articolo 1, potranno essere valutati ulteriori progressi, come per esempio il coordinamento delle centrali di acquisto (almeno sul prezzo base delle aste indette in periodi ravvicinati), o l’avvio di una centrale di acquisti unica nazionale dedicata alle aste dei biosimilari e supportata da un adeguato disegno (per il Ssn forse la maniera migliore di instaurare rapporti contrattuali con le big pharma), oppure accordi-quadro che già contemplino clausole standard di payment-by-result o risk-sharing (non incompatibili con la natura off-patent di medicinali che restano ad alto potenziale e complessi).
Senza dimenticare, adesso che l’attenzione comincia a focalizzarsi sull’universo biologico, che recuperi importanti di efficienza sono ancora possibili nel comparto dei prodotti tradizionali off-patent, e che le relative risorse potrebbero essere rigenerate all’interno del capitolo di spesa farmaceutica e dedicate alla diffusione delle terapie innovative.
6 Dicembre 2016
-
Articoli correlati
2permille, 5permille, 8permille, accumulazione, acel, acqua, acquirente unico, adapt, addetti, adeguatezza, adequacy of income, aeeg, agcm, age divide, aging, agricoltura, agsi, ai, aifa, almalaurea, ammortizzatori, ammortizzatori sociali, anac, anpal, ape, appalti, archivio, area euro, arera, arrow, arte, article iv, articolo 18, artificial intelligence, asili nido, assegno di ricollocazione, assicurazione, assistenza, aste, astrid, attivazioni & cessazioni, au, austerità, autonomia, autonomia differenziata, awg, baby boomers, banca centrale, banca d'italia, basic income, basilicata, bce, behavioural economics, benchmark sanitari, benchmarking, benchmarking sanitario, benzina, berlin-washington consensus, bersani, beveridge, bicameralismo, big data, bilancio, bilateralità, biosimilari, biotecnologie, bismarck, bocconi, boeri, bonus renzi, brevetti, brevetto, brexit, bruegel, budget process, calabria, calcolo contributivo, calcolo retributivo, calderoli, camera dei deputati, campagna, campania, capitale cultura, capitale umano, carbone, casa, casa&immobili, cash, cassa integrazione, catalogna, cbo, ce, cesifo, chiesa, cig, cigo, cigs, cina, cingolani, città metropolitane, cittadinanza, clinical trials, coal, codice dei contratti, commercio, commissione cassese, commissione onofri, competitività, comuni, comunicazioni obbligatorie, concorrenza, congiuntura, consumo, contante, conti nazionali, contoannuale, contributo perequativo, convegni e dibattiti, cooperazione, copay, coronavirus, corridoi europei, corte costituzionale, corte dei conti, corte di cassazione, corte di giustizia europea, costituzione, costruzioni, covid-19, covid19, covip, crescita, crisi a confronto, crisi economica, croce, ctfs, cultura, cuneo sul lavoro, damiano, davide colombo, day hospital, dcf economics, debito, debito pubblico, decentramento, decontribuzione, decreto dignità, def, deficit, deflazione, democrazia, democrazia diretta, demografia, demography, dependency ratio, dg energy, diesel, dimensione, dipendenti pubblici, dipendenza strutturale, diritti acquisiti, diritti civili, diritti umani, diritto, diritto costituzionale, diritto ecclesiastico, diritto internazionale, disability, disegno istituzionale, disoccupazione, dispositivi medici, distribuzione del farmaco, distribuzione del reddito, disuguaglianze, divario nord-sud, documentazione, draghi, dual tax, dualismo territoriale, ecb, ecofin, economia comportamentale, economia italiana, economia&architettura, economia&diritto, economia&letteratura, economia&storia, education, efficientamento della pa, eiopa, elderly, elders, elezioni, elezioni 2022, ema, emigrazione, emilia romagna, energia, energy, eni, environment, epl, equità, equivalenti, eredità&donazioni, espanet, esrb, esspros, esternalità, etica&economia, ets, euro, eurobarometro, eurobond, europa, europe, europe-us, european commission, european fiscal board, europei, eurostat, eurozona, evasione, evidence-based-policy, fabbisogni standard, famiglie, farmacie, farmacoeconomia, farmaref, federalismo, federalismo fiscale, fesr, filosofia, financial statistics, finanza pubblica, finland, firma digitale, fis, fiscal compact, fiscal rules, fiscalità, flat tax, foi, fondazione einaudi, fondi pensione, fondi sanitari, fondi welfare, fondo di solidarietà comunale, food tax, fornero, francia, friedman, fsc, fund raising, gare, gas, gasolio, general practitioners, generational divide, generazioni, generici, gentile, geografia economica, geopolitica, germania, giovani, global agewatch index, globalizzazione, gme, going for growth, google trends, gran bretagna, grandi opere, grecia, greece, green pass, grexit, growth, gse, health care, households, housing, hta, human capital, ia, ilsole24ore, imf, immigrazione, impact assessment, imprese, in-kind welfare, in-silico, incentivi, incentivo maroni, india, indicizzazione, industria, inequality, inflazione, infrastrutture, innovation, innovazione, inpdap, inps, inquinamento, insegnanti, internet, invecchiamento, investimenti, ipca, iri, irpef, irpet, isee, islam, iso, istat, istituzioni, it-silc, italia-domani, iue, iva, jaspers, job act, jobs act, kant, karlsruhe, kela, keynes, la buona scuola, laffer, lagarde, lavorareinfo, lavori pubblici, lavoro, lavoro nero, law&economics, lazio, ldi, lea, legge annuale per il mercato e la concorrenza, legge bilancio, legge di bilancio, legge di stabilità, legge elettorale, lep, letteratura, liberalizzazioni, libere professioni, licenziamento collettivo, licenziamento individuale, liguria, llf, lombardia, ltc, lump of labor, m5s, mantoux, marche, marianna mazzucato, marshall, matera, mattarellum, mattei, media, mediooriente, mediterraneo, mefop, mental accounting, mercati finanziari, mercato, mercato del lavoro, meritocrazia, merkel, mes, messina, mezzogiorno, microsimulation, microsimulazione, migrazioni, mimit, mip, miscellanea, mobilità, moneta, moneta digitale, monopolio, monti, mortalità, multipilastro, multipillar, naspi, nato, nber, net pensions, net social expenditure, netflix, nexi, next generation eu, nfa, ngeu, nice, nitti, nobel, nucleare, nudging, obama, obblighi di cittadinanza, occupati, occupazione, ocse, oecd, oecd italy fiche, off-patent, oil, old age, omt, onofri, optimal taxation, optimellum, opzione donna, ordini professionali, ortodossia, osmed, osservatori inps, osservatorio adapt, outlook, output gap, pace, pagamenti elettronici, palestina, panel estimation, parafarmacie, pareggio di bilancio, parlamento, patent, patent-box, patrimonio, patto della salute, patto di stabilità, pay-as-you-go, pay-back, payback, pensionamento flessibile, pensione di cittadinanza, pensioni, pensions, pepp, perequazione, petrolio, pharmaceuticals, piani di rientro, piano juncker, piemonte, pil, pil potenziale, pisa, plastic tax, pnrr, politica, politica & storia, politica industriale, politica internazionale, politica monetaria, political economy, politiche attive del lavoro, politiche passive del lavoro, politics, ponte sullo stretto, population, pos, potenza, povertà, poverty, pressione fiscale, previdenza, previdenza complementare, prezzi, prezzo petrolio, pricing, prima guerra mondiale, primarie, primo pilastro, privatizzazioni, procurement, productivity, produttività, produzione industriale, progetto galileo, progetto mappatura ssr, programma di stabilità, programmi di stabilità, progressività, proiezioni, proiezioni di spesa, projections, propensity score matching, proprietà intellettuale, province, pubblica amministrazione, pubblico impiego, public choice, public debt, public economics, public finances, public procurement, puglia, qe, qualità della spesa, qualità delle norme, quest model, quota 100, quota 102, quota 103, r&d, r&s, ragioneria generale dello stato, react eu, recovery and resilience facility, recovery fund, reddito di cittadinanza, redistribuzione, reference pricing, referendum, reggio calabria, regioni, regions, regis, regolazione, rei, relativismo, repository, repower eu, reputation & expectations, residui fiscali, retail commerce, rete, retirement, rfl, rgs, riciclaggio, riforma amato, riforma dello stato, riforma dini, riforma fondiaria, riforma fornero, riforme strutturali, rinnovabili, ripartizione, ripresa, rischio, risparmio, rita, rlf, robotica, rosatellum, rpl, rubrica radio, russia, saldo strutturale, salute pubblica, salvaguardie, sandel, saniref, sanità, schrodinger, scienza delle finanze, scozia, scuola, scuola superiore sant'anna pisa, seconda guerra mondiale, secondo pilastro, self-defeating policy, semplificazione amministrativa, sen, senato, serie storiche, servizi, servizio universale, sespros, severance pay, sicilia, sindacati, sistema delle conferenze, sistema sanitario, sistema sociale, sistemi sanitari, sky-q, snam, social, social exclusion, social expenditure, solvency ii, sommerso&evasione, sose, sostenibilità, sovranismi, spagna, spazio, spending review, spesa farmaceutica, spesa per istruzione, spesa sanitaria, spesa sociale, spid, ssn, ssr, sssup, stacco carburante, staffetta generazionale, standard sanitari, stati uniti, statistics, statuto dei lavoratori, statuto speciale, stazioni appaltanti, stem, storia, strade, stress test, structural balance, structural reforms, sud, sugar tax, superbonus, sure, survivors, sustainability, sviluppo, svimez, tableau, tap, tar, target-2, tasi, tassazione, tasse pigouviane, tassi di interesse, tax burden, tax expenditure, tax-deferral, tax-expenditure, taxing wages, ted, telecomunicazioni, teoria economica, teorie economiche, terna, tfr, tfs, thaler, the lancet, titoli sovrani, titolo v, toscana, trading deregulation, transizione digit, transizione ecologica, transizione green, transizione università-lavoro, trasporti, trattati di roma, trattato di lisbona, trentino alto adige, trickle-down, trips, trivelle, troika, trump, tunisia, tutele crescenti, ucraina, ufficio parlamentare di bilancio, uk, ula, umbria, unconventional qe, undp, unemployment, unemployment benefits, unione europea, unione fiscale, unione monetaria, universal service, universalismo, universalismo selettivo, università, upb, us, us census bureau, vaccinazione, vaccino, varie, veneto, versailles, via della seta, voto, voucher, welfare, welfare fiscale, wellbeing, wellbeing of older people, who, youngsters, zero interest rate policy