Corte, Pensioni, Inflazione
Il 14 febbraio 2025 è stata depositata la sentenza della Corte costituzionale n. 19/2025 che ha rigettato ricorsi avverso le misure di raffreddamento dell’indicizzazione all’inflazione delle pensioni per gli anni 2023 e 2024. Nonostante questa si aggiunga alle tante altre sullo ...
BR - 22 febbraio 2025 (.pdf, 239 Kb)Due, Nessuno, meglio Uno
I requisiti anagrafici e contributivi per il pensionamento sono aggiornati ogni due anni in sincronia con l’aggiornamento dei coefficienti di trasformazione del montante nozionale in rendita. Nonostante entrambi gli aggiornamenti si avvalgano dei dati più recenti rilasciati ...
RN - 19 febbraio 2025 (.pdf, 545 Kb)Prezzi zonali per il mercato elettrico
All'avvio della Borsa elettrica italiana ormai oltre venti anni fa, al posto di una piena possibilità di zonazione si optò per il PUN (o uniform-price) lato acquisti, soprattutto per evitare ripercussioni sulle più deboli Regioni del Mezzogiorno, dove sarebbero emersi ...
BR - 17 febbraio 2025 (.pdf, 407 Kb)La Fondazione Sassi
La Fondazione Sassi e gli amici del realismo magico (o della magia realistica) di Matera --- Questa è una piccola storia di amicizia, realtà (o realismo) e magia. In pochi riusciranno a seguirla, sicuramente meno di quelli che di solito ...
Farmacie: le proposte di AGCM
Il 20 dicembre 2024, AGCM ha inviato al Parlamento la Segnalazione delle proposte da considerare per la Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Il terzo capitolo (pagg. 14 e 15) è dedicato alla distribuzione al dettaglio dei farmaci, un tema sul quale in passato Reforming è stato molto presente. AGCM avanza due proposte: 1. La prima è un mero intervento di ...
L'1,5% tra montante e rendita
È rimasto sottotraccia e lontano dai riflettori dal 1995 a oggi, ma adesso merita molta più attenzione quel parametro dell’1,5 per cento, che funge da tasso di sconto per trasformare il montante nozionale in pensione o quota di pensione del primo pilastro, secondo le regole di ...
RN - 31 gennaio 2025 (.pdf, 995 Kb)INPS, ISTAT, demografia
L'INPS non ha commesso imprudenze aggiornando tempestivamente il suo tool di simulazione pensionistica messo a disposizione degli utenti e incrementando i requisiti di pensionamento per il 2027 e per il 2029, in linea con i guadagni di vita attesa. Semmai l’errore è stato quello di ...
RN - 24 gennaio 2025 (.pdf, 936 Kb)Vita attesa a 65 anni
The Lancet on the Italian health system
A major weakness of the health-care system in Italy is the fragmented health data infrastructure: there is no unified, centralised system for documenting and sharing electronic health records (EHRs), hospital data, and general practitioner records. [...]
La pensione dei millennials
La Legge di bilancio per il 2024 e quella per il 2025, in votazione al Senato nei prossimi giorni, si sono poste il problema di “palettare” per tempo il canale di pensionamento anticipato per i lavoratori contributivi. In assenza di modifiche, questo canale sarebbe di fatto equivalso ...
RN - 26 dicembre 2024 (.pdf, 870 Kb)Su RDSS 3/2024
Legislatore dormiente e Corti di riserva - Sul numero 3/2024 della Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale (RDSS) è pubblicato il contributo di Reforming già comparso, in una prima versione, su questo sito.
Appalti e PNRR
Si segnala la pubblicazione del lavoro congiunto UPB-IRPET che valuta l'impatto del nuovo Codice degli appalti e della rimodulazione del PNRR/PNC.
Quante sono le stazioni appaltanti?
Sulla base degli Open Data dell'ANAC (Stazioni appaltanti e Centri di costo), a fine novembre 2024 in Italia ci sono 44.154 stazioni appaltanti attive, per un totale di centri di costo pari a 136.223. Le stazioni appaltanti sono identificate in maniera univoca del codice AUSA. Ogni ...
Idee per la politica industriale
<< Il "Libro Verde per una nuova strategia di politica industriale per l’Italia" è stato preparato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di far ripartire nel nostro Paese, dopo molti anni, un ampio dibattito su ...
Health at a Glance 2024
<< The 2024 edition of Health at a Glance: Europe examines the major challenges facing European health systems in the aftermath of the COVID-19 pandemic. The report includes two thematic chapters. The first chapter provides a comprehensive examination of health workforce ...
Tempi aggiudicazione appalti
Si segnala la pubblicazione del Report dell'ANAC che fa il punto sui tempi di aggiudicazione degli appalti in Italia in una prospettiva di comparazione europea. << L’Italia mostra tempi di aggiudicazione delle procedure di appalto di rilevanza comunitaria mediamente ...
Spesa sociale: ITA vs. FRA e GER
- Tweets di @Reformingit