Orientarsi nel mercato libero dell'energia
Giovanni Perrone, AD di ACEL Energie (ACSM-AGAM), risponde ad alcune domande sull'ampliamento del mercato libero dell'energia avviato a inizio 2021. Molto importante, da parte degli operatori, fare "didattica" sui cambiamenti in corso, anche in vista del prossimo cambiamento previsto nel 2022, quando anche gli utenti domestici e le micro-imprese saranno chiamati a compiere scelte sul libero ...
Pensieri di fiducia
Di Rella commenta le "turbolenze" politiche con cui si è aperto il 2021. Proprio quando serve essere incisivi e rapidi nel contrasto di COVID-19, ci si ritrova a discutere di composizione e tenuta del Governo. Tra le righe dirette e caustiche (lo conosciamo), c'è posto anche per spunti un po' più tecnici, nel confronto con i meccanismi di fiducia/sfiducia in Francia e in Germania.
Riepilogo normativo: "APE Sociale"
Canale di pensionamento temporaneo, che permette uscita anticipata rispetto ai requisiti anagrafici e contributivi statutari. Introdotto nel 2016, è stato più volte rinnovato e modificato. Qui se ne riepiloga in sintesi il percorso normativo sino a oggi.
Riepilogo normativo APE Sociale (.pdf, 724 Kb)Crisi a confronto
Lettera aperta agli Uffici UNESCO in Italia
In molte altre occasioni Reforming ha affrontato tematiche all'incrocio tra storia, economia e sviluppo, ma questa volta l'oggetto è molto specifico. Riguarda un luogo in particolare: la Città di Matera. E non è, come abitualmente, un lavoro di analisi, ma una lettera aperta per richiamare ...
Alcuni punti per il dibattito sul Mezzogiorno
Il nuovo dibattito sull'utilizzo delle risorse del Recovery Fund ne sta portando in luce uno antico, affrontato a fasi alterne e mai risolto: quello sul divario Nord-Sud e sullo sviluppo del Mezzogiorno.
RN - 23 dicembre 2020 (.pdf, 661 Kb)Il MES e la sua riforma
Si segnala la pubblicazione, per i "Dossier Europei" del Senato, de "La riforma del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità". Utile riferimento, non solo per i punti in discussione a fine 2020, ma anche per un riepilogo su genesi e funzioni del MES.
Occupati per macroarea
Genesi ed evoluzione del dualismo Nord-Sud
Si segnala il seminario del Prof. Gianfranco Viesti, all'interno del ciclo di incontri organizzati dall'Associazione Scientifica "Centro di Portici" e dedicati al Mezzogiorno. Ampio affresco (dall'Unità a oggi) di fatti e problemi, tracciato con equilibrio e con supporto di dati e riferimenti alla letteratura sul divario. Molto appezzato l'elogio del contributo che la storia economica può dare ...
Import/Export intra UE27 (% del totale di Import/Export)
Riepilogo normativo: "Opzione Donna"
"Opzione Donna" è un canale di pensionamento che permette uscita anticipata rispetto ai requisiti anagrafici e contributivi statutari. Introdotto nel 2004, è stato più volte rinnovato. Qui se ne ricapitola in sintesi il percorso normativo sino a oggi.
Riepilogo normativo: Opzione Donna (.pdf, 718 Kb)Alcune osservazioni sui residui fiscali
Il residuo fiscale: la differenza tra la spesa pubblica riferibile a un determinato territorio e il gettito fiscale e contributivo raccolto nello stesso territorio. Di questa “grandezza fantasma” (per mutuare una espressione coniata per l’output gap usato nella governance ...
RN - 27 novembre 2020 (.pdf, 1,4 Mb)Sul DL "Ristori"
Si segnala che l'UPB - Ufficio Parlamentare di Bilancio rende pubblico sul suo sito web la Memoria sul DDL 1994 di conversione del DL 137/2020 cosiddetto "Ristori". In particolare, il capitolo 4. riguarda la Cassa integrazione a causale COVID-19.
Matera, Levi, Guerricchio
Bentornato "Duni"
Con questo breve ma appassionato articolo Ettore Stella jr. saluta il nuovo corso che, dopo anni di abbandono, si sta aprendo per una architettura importante per la vita e l'economia della città Capitale europea della cultura dell'anno 2019. Sarebbe stato perfetto avere quest'opera già revitalizzata e accogliente durante il 2019. L'importante è averla ritrovata. Quando fu progettata, con ...
Come cambiano le proiezioni di spesa pensionistica
Si segnala che l'UPB - Ufficio Parlamentare di Bilancio rende pubblico sul suo sito web l'analisi "Cambiamenti nelle proiezioni di medio-lungo termine della spesa pensionistica in Italia". Sono confrontati quattro dei più recenti esercizi di proiezione a medio-lungo termine.
OECD comparisons of labour protection measures
- Tweets di @Reformingit