Un bilancio di "Quota 100"
Si segnala il rapporto congiunto UPB-INPS che traccia il bilancio del canale di pensionamento "Quota 100" a tre anni dal suo avvio. Utile sia come verifica di adesioni e spesa effettiva sia come fonte informativa per il disegno di politiche future.
Politiche Sociali n. 1/2022
Il primo numero 2022 di "Politiche Sociali", rivista edita da il Mulino, contiene un approfondimento sul welfare system italiano all'indomani dello stress causato dalla pandemia.
Proprietà intellettuale e sistemi collaborativi
Gigante ritorna su un tema da lui già affrontato: le criticità dell'attuale sistema di tutela della proprietà intellettuale (brevetti, copyright, TRIPs). E lo fa portando anche la sua esperienza personale.
RN - 8 maggio 2022 (.pdf, 1,0 Mb)Dependency on Russian oil
Dependency on Russian coal
Dependency on Russian gas
Dependency on Russian total sources of energy
Welfare: Previdenza/Assistenza e Lordo/Netto
Che cosa emerge dalla circa settanta pagine della Relazione conclusiva della Commissione tecnica? La distinzione già presente nel Conto della Protezione Sociale è adeguata e sufficiente. In particolare, va bene considerare la spesa pensionistica pubblica come somma di prestazioni IVS, la componente previdenziale, e Pensioni e Assegni sociali, la componente assistenziale, al lordo della ...
RN - 14 aprile 2022 (.pdf, 1,3 Mb)Dimissioni volontarie su dati CO
Dimissioni volontarie
Occupati e ore lavorate in T4-2021
Un "giubileo" dei brevetti
Come c'è un lato oscuro della meritocrazia c'è anche un lato oscuro dei brevetti che, parafrasando Sandel, si può chiamare "tirannia dei brevetti". A quasi trent'anni dal TRIPs, è arrivato il momento di una revisione organica della normativa?
RN - 3 marzo 2022 (.pdf, 620 Kb)Quadro degli Occupati 2019-2021
Sulla base dei dati ISTAT (Rfl) è possibile tracciare un quadro del mercato del lavoro nel periodo 2019-2021, il triennio che ha visto la pandemia sopraggiungere, impattare sul sistema economico-sociale e poi rientrare gradualmente. Guardando all'andamento degli occupati per posizione professionale, le evidenze sono quelle qui schematizzate.
Tempo di scelte sulle farmacie
Ospitiamo nuovamente Maria Alice Rosasco, con una nota che sottolinea irrazionalità e rischi del processo di riforma della distribuzione al dettaglio dei farmaci rimasto "nel guado". In Germania e Regno Unito, due Paesi a lunga tradizione welfarista, non c'è pianificazione territoriale, mentre in Italia i piani di zona sono presentati ancora come indispensabili alla sopravvivenza.
RNosp - 1° febbraio 2022 (.pdf, 187 Kb)Olimpia, Merito, Democrazia
Le scuole più alte, poi manager di successo a guida anche di grandi imprese sportive; quindi, sull'onda della popolarità, delicati incarichi politici che espongono ad attacchi, alcuni seri altri scandalistici e denigratori; infine la caduta con effetti negativi anche sulla società, così some ...
RN - 31 gennaio 2022 (.pdf, 229 Kb)Meritocrazia: analisi controcorrente
Gigante ci accompagna alla lettura de "La Tirannia del Merito", del filosofo americano Sandel. Per chi è nato tra gli anni '40 e i '70 il merito è sinonimo di opportunità, mobilità sociale, crescita. Eppure, negli ultimi tempi se ne sta profilando il lato "oscuro".
RN - 14 gennaio 2022 (.pdf, 769 Kb)RDSS n. 3/2021
Il terzo numero del 2021 della Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale ospita spunti di riflessione interessanti per il mai "domo" dibattito pensionistico.
- Tweets di @Reformingit