Governance economica europea
L'Ufficio Rapporti con l'Unione Europea della Camera dei Deputati rende disponibile questo sintetico ma efficace dossier che riepiloga per punti la proposta, avanzata dalla Commissione europea, di modifica del Patto di stabilità e crescita e della governance economica dell'Unione europea.
Si vis Pacem para Pacem
Nella trilogia che dedicò alle condizioni dell'Europa tra le due Guerre, Francesco Saverio Nitti sottolineava due rischi. L'assenza di una nuova duratura idea di Europa condivisa senza condizionamenti dai Paesi europei, che non riproponesse divisioni e problemi dell'Europa naufragata nella Prima guerra mondiale. E quelli che lui definiva i "destini" della ...
RN - 26 gennaio 2023 (.pdf, 1,1 Mb)I Nuovi Quaderni de "La Scaletta"
Entra nel suo terzo anno di vita ed edita il suo ottavo numero la collana dei Nuovi Quaderni de "La Scaletta", curata da Edoardo Delle Donne e con logo e grafica ideati da Francesco Mitarotonda.
Dispositivi medici, Pay-back e Benchmark
IMF paper su spesa farmaceutica
Pubblicato a fine 2022, questo working paper del FMI descrive la situazione aggiornata della diffusione dei farmaci generici nei principali Paesi industrializzati e propone una stima econometrica degli efficientamenti di spesa potenzialmente ottenibili.
La scuola italiana e la mamma finlandese
Questo commento di Domenico Gigante ha un collegamento diretto con gli altri contributi, qui comparsi, sul tema del merito e della meritocrazia. Per generare effetti positivi, quest'ultima ha bisogno di fondamenta solide che vengono gettate nelle scuole primarie. Necessario domandarsi se le nostre siano al passo coi tempi e di stimolo a ridurre le differenze tra studenti e non a certificarne ...
Prezzi carburanti alla pompa
I numeri del PB sui DM
Il Pay-back sui Dispositivi medici
Il dibattito sul pay-back, che sta occupando i primi giorni del 2023, è tutt’altro che nuovo in Italia. Dopo aver ricostruito i dati del neonato PB sui dispositivi medici e quelli del PB già attivo sulla farmaceutica per acquisti diretti, si discute di come si ripropongano subito le medesime criticità. In attesa del pronunciamento del TAR del Lazio, quali insegnamenti trarre dall'esperienza ...
RN - 4 gennaio 2023 (.pdf, 932 Kb)GAS: programmi di immissione e prelievo
La BdI sui pagamenti in contanti
In audizione sul DDL di bilancio 2023, la Banca d'Italia sottolinea i rischi dell'aumento del tetto per i pagamenti in contanti e dell'introduzione della soglia (60 euro) al di sotto della quale non c'è obbligo di accettare pagamenti elettronici.
Demografia, Pensioni, Diritti
Il terzo volume del 2022 di RDSS è dedicato al tema del cambiamento demografico, ai suoi effetti sui sistemi pensionistici e alle misure per contrastarli. La prospettiva è però più ampia, con coinvolgimento dei diritti di generazioni successive.
Politiche Sociali n. 1/2022
Il primo numero 2022 di "Politiche Sociali", rivista edita da il Mulino, contiene un approfondimento sul welfare system italiano all'indomani dello stress causato dalla pandemia.
Welfare: Previdenza/Assistenza e Lordo/Netto
Che cosa emerge dalla circa settanta pagine della Relazione conclusiva della Commissione tecnica? La distinzione già presente nel Conto della Protezione Sociale è adeguata e sufficiente. In particolare, va bene considerare la spesa pensionistica pubblica come somma di prestazioni IVS, la componente previdenziale, e Pensioni e Assegni sociali, la componente assistenziale, al lordo della ...
RN - 14 aprile 2022 (.pdf, 1,3 Mb)Le scorte di gas <2022-2023>
Sulla base dei dati AGSI, si presentano tre proiezioni back-of-the-envelope del ciclo 2022-2023 delle scorte di gas per l'Italia. Le proiezioni si basano sul confronto con i cicli delle scorte degli anni precedenti.
RN - 8 ottobre 2022 (.pdf, 1,0 Mb)Un "giubileo" dei brevetti
Come c'è un lato oscuro della meritocrazia c'è anche un lato oscuro dei brevetti che, parafrasando Sandel, si può chiamare "tirannia dei brevetti". A quasi trent'anni dal TRIPs, è arrivato il momento di una revisione organica della normativa?
RN - 3 marzo 2022 (.pdf, 620 Kb)Quadro dell'Imposizione in Italia
Si segnala il lavoro congiunto dei Servizi Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che traccia un quadro completo dell'imposizione diretta e indiretta in Italia a novembre 2022.
- Tweets di @Reformingit