-
Nuovi vecchi equilibri tra Moneta e Bilancio
Dopo l'inquadramento monetarista che ha (giustamente) vegliato sull'Euro nella prima fase di vita, si riapre adesso una finestra in cui la moneta può di nuovo svolgere un ruolo importante nel far cambiare rotta e struttura all’economia reale?
Back to the roaring ’60? Potenzialità e cautele...
Senza volersi sbilanciare in eccessive semplificazioni, siamo di fronte a una temperie con tratti in comune con quella degli anni '50-'60: inflazione bassa che non solleva particolari timori di instabilità, potenzialità di nuova crescita se si riesce ad aprire un nuovo corso con un salto di maturità tra Partner europei, urgenza di grandi investimenti e ristrutturazioni dei sistemi economico-sociali.
In questa temperie, c’è spazio per un rapporto tra Banca e Tesoro, tra Moneta e Bilancio diverso da quello che ha improntato la prima lunga fase di vita dell’Euro, dalla nascita sino alle crisi degli anni Duemila.
C’è spazio per un ruolo più impegnato e interventista della BCE nel sostegno all’attività economica e per una politica monetaria che affianchi quella di bilancio nel finanziamento degli investimenti, a cominciare dal green e dal digital.
Questo nuovo corso si è già fatto strada con scelte di politica monetaria straordinaria prese in autonomia dalla BCE in risposta prima al double dip degli anni 2008-2012 e poi alle ripercussioni di COVID-19. Gli sforzi anti crisi della Banca sono importantissimi ma stanno continuando in maniera irrituale, perché si collocano all’estremo del mandato di cui la BCE fu investita alla nascita, focalizzato com’era sulla sorveglianza dei prezzi e del valore della moneta. Si pone adesso il tema della loro legittimazione politica.
Il mantenimento in linea dell’inflazione implica scelte di natura soprattutto tecnica, non banali ma nel complesso codificabili anche con l’obiettivo esplicito di non entrare in collisione con la sfera politica come, per esempio, usando la regola capital-key per gli acquisti di titoli del debito pubblico sul mercato secondario. L’accountability della BCE è sinora stata, rispetto a questo target, relativamente praticabile. Una politica monetaria più attiva, invece, ha bisogno di avallo politico su quello che se ne fa e di mutua fiducia tra Paesi dell’Area Euro, perché implica scelte di priorità, allocative e discrezionali tra Paesi, bacini territoriali, settori, progetti, soggetti economici primi beneficiari.
Se la Moneta è chiamata a sostenere, in certe misure, le funzioni che negli ultimi venti anni sono state affidate in esclusiva al Bilancio, ricostituendo le due leve di azione che in precedenti fasi storiche, con cui ora si presentano similitudini, hanno dato risultati positivi, allora la legittimazione alla sua base deve essere la stessa che sta alla base del Bilancio, o comunque prevedere dei passaggi di approvazione ulteriori rispetto alla piena autonomia di cui oggi gode la BCE sulle sue scelte prettamente tecniche.
Si tratta di un aspetto del disegno istituzionale dell’Area Euro che adesso si presenta in tutta la sua importanza, quando è ancora aperto il cantiere per dotare permanentemente l’Unione di un bilancio comune di dimensioni adeguate, e per permettere l’emissione e la gestione di titoli di debito europeo (gli Eurobond). Il tema del coordinamento a livello europeo della politica di bilancio e di una politica monetaria con un più ampio raggio di azione, ma che mantenga la missione chiave della stabilità monetaria, si pone mentre ancora è in costruzione l’impalcatura della stessa politica di bilancio comune (quella cui di solito ci si riferisce, con una espressione un po’ limitativa, come unione fiscale, di cui NGEU dovrebbe essere una impegnativa prova generale).
Su questo ampio fronte il futuro è ancora tutta da scrivere ma almeno le principali direttrici andrebbero individuate subito, se si vuole vivere questa nuova fase dell’Unione cercando di coglierne le grandi opportunità (il rilancio dell’Europa e della crescita sostenibile) tenendo sotto controllo rischi e insidie (su solidità della moneta, credibilità della BCE, responsabilità di bilancio, visione di medio-lungo, assenza di “pasti gratis”).
Nel Dopoguerra, la stagione di crescita e modernizzazione è durata a lungo, i ’50 e i ’60 prima che le politiche espansive assumessero aspetti di routine, eccessivi e distorsivi. Siccome si ha di fronte, con ogni probabilità, un ciclo di riforme altrettanto impegnativo e sicuramente non breve, è necessario avere propositi chiari e attrezzarsi con gli strumenti migliori.
Col vantaggio di potere contare sul magistero della Storia dal Dopoguerra a oggi - con un capitolo importante sulla vita dell’Eurozona - per chi sa e vuole ascoltarlo.
Questa Nota della Redazione di Reformig.it ripercorre in sintesi i diversi equilibri tra Bilancio e Moneta, tra Tesoro e Banca, che si sono susseguiti dal Dopoguerra sino agli interrogativi che le crisi degli anni Duemila pongono al disegno istituzionale dell'Unione monetaria e alla politica economica.
Allegati
- Scambio epistolare tra Andreatta e Ciampi (.pdf, 1,1 Mb)
- Commento di Mario Draghi per il trentennale del "divorzio" tra Ministero del Tesoro e Banca d'Italia (.pdf, 38 Kb)
- Articolo di Nino Andreatta sul Sole24Ore del 26 luglio 1991 (.pdf, 142 Kb)
- Trattato sull'Unione europea e sul funzionamento dell'Unione europea (.pdf, 3,2 Mb)
- Prima pagina originale della lettera di Andreatta a Ciampi (.jpg, 177 Kb)
- Articolo sul Sole24Ore sul primo Eurobond da 20 miliardi di Euro (.pdf, 634 Kb)
- "New Central Banking calls for a European Credit Council" (by Eric Monnet) (.pdf, 286 Kb)
- Some Alternative Monetary Facts (IMF WP n. 6-2021) (.pdf, 2,6 Mb)
- Intervento di Luigi Spaventa nel corso del dibattito parlamentare per l'adesione dell'Italia allo SME (1978) (.pdf, 1,9 Mb)
-
Articoli correlati
2permille, 5permille, 8permille, accumulazione, acel, acqua, acquirente unico, adapt, addetti, adeguatezza, adequacy of income, aeeg, agcm, age divide, aging, agricoltura, agsi, ai, aifa, almalaurea, ammortizzatori, ammortizzatori sociali, anac, anpal, ape, appalti, archivio, area euro, arera, arrow, arte, article iv, articolo 18, artificial intelligence, asili nido, assegno di ricollocazione, assicurazione, assistenza, aste, astrid, attivazioni & cessazioni, au, austerità, autonomia, autonomia differenziata, awg, baby boomers, banca centrale, banca d'italia, basic income, basilicata, bce, behavioural economics, benchmark sanitari, benchmarking, benchmarking sanitario, benzina, berlin-washington consensus, bersani, beveridge, bicameralismo, big data, bilancio, bilateralità, biosimilari, biotecnologie, bismarck, bocconi, boeri, bonus renzi, brevetti, brevetto, brexit, bruegel, budget process, calabria, calcolo contributivo, calcolo retributivo, calderoli, camera dei deputati, campagna, campania, capitale cultura, capitale umano, carbone, casa, casa&immobili, cash, cassa integrazione, catalogna, cbo, ce, cesifo, chiesa, cig, cigo, cigs, cina, cingolani, città metropolitane, cittadinanza, clinical trials, coal, codice dei contratti, commercio, commissione cassese, commissione onofri, competitività, comuni, comunicazioni obbligatorie, concorrenza, congiuntura, consumo, contante, conti nazionali, contoannuale, contributo perequativo, convegni e dibattiti, cooperazione, copay, coronavirus, corridoi europei, corte costituzionale, corte dei conti, corte di cassazione, corte di giustizia europea, costituzione, costruzioni, covid-19, covid19, covip, crescita, crisi a confronto, crisi economica, croce, ctfs, cultura, cuneo sul lavoro, damiano, davide colombo, day hospital, dcf economics, debito, debito pubblico, decentramento, decontribuzione, decreto dignità, def, deficit, deflazione, democrazia, democrazia diretta, demografia, demography, dependency ratio, dg energy, diesel, dimensione, dipendenti pubblici, dipendenza strutturale, diritti acquisiti, diritti civili, diritti umani, diritto, diritto costituzionale, diritto ecclesiastico, diritto internazionale, disability, disegno istituzionale, disoccupazione, dispositivi medici, distribuzione del farmaco, distribuzione del reddito, disuguaglianze, divario nord-sud, documentazione, draghi, dual tax, dualismo territoriale, ecb, ecofin, economia comportamentale, economia italiana, economia&architettura, economia&diritto, economia&letteratura, economia&storia, education, efficientamento della pa, eiopa, elderly, elders, elezioni, elezioni 2022, ema, emigrazione, emilia romagna, energia, energy, eni, environment, epl, equità, equivalenti, eredità&donazioni, espanet, esrb, esspros, esternalità, etica&economia, ets, euro, eurobarometro, eurobond, europa, europe, europe-us, european commission, european fiscal board, europei, eurostat, eurozona, evasione, evidence-based-policy, fabbisogni standard, famiglie, farmacie, farmacoeconomia, farmaref, federalismo, federalismo fiscale, fesr, filosofia, financial statistics, finanza pubblica, finland, firma digitale, fis, fiscal compact, fiscal rules, fiscalità, flat tax, foi, fondazione einaudi, fondi pensione, fondi sanitari, fondi welfare, fondo di solidarietà comunale, food tax, fornero, francia, friedman, fsc, fund raising, gare, gas, gasolio, general practitioners, generational divide, generazioni, generici, gentile, geografia economica, geopolitica, germania, giovani, global agewatch index, globalizzazione, gme, going for growth, google trends, gran bretagna, grandi opere, grecia, greece, green pass, grexit, growth, gse, health care, households, housing, hta, human capital, ia, ilsole24ore, imf, immigrazione, impact assessment, imprese, in-kind welfare, in-silico, incentivi, incentivo maroni, india, indicizzazione, industria, inequality, inflazione, infrastrutture, innovation, innovazione, inpdap, inps, inquinamento, insegnanti, internet, invecchiamento, investimenti, ipca, iri, irpef, irpet, isee, islam, iso, istat, istituzioni, it-silc, italia-domani, iue, iva, jaspers, job act, jobs act, kant, karlsruhe, kela, keynes, la buona scuola, laffer, lagarde, lavorareinfo, lavori pubblici, lavoro, lavoro nero, law&economics, lazio, ldi, lea, legge annuale per il mercato e la concorrenza, legge bilancio, legge di bilancio, legge di stabilità, legge elettorale, lep, letteratura, liberalizzazioni, libere professioni, licenziamento collettivo, licenziamento individuale, liguria, llf, lombardia, ltc, lump of labor, m5s, mantoux, marche, marianna mazzucato, marshall, matera, mattarellum, mattei, media, mediooriente, mediterraneo, mefop, mental accounting, mercati finanziari, mercato, mercato del lavoro, meritocrazia, merkel, mes, messina, mezzogiorno, microsimulation, microsimulazione, migrazioni, mimit, mip, miscellanea, mobilità, moneta, moneta digitale, monopolio, monti, mortalità, multipilastro, multipillar, naspi, nato, nber, net pensions, net social expenditure, netflix, nexi, next generation eu, nfa, ngeu, nice, nitti, nobel, nucleare, nudging, obama, obblighi di cittadinanza, occupati, occupazione, ocse, oecd, oecd italy fiche, off-patent, oil, old age, omt, onofri, optimal taxation, optimellum, opzione donna, ordini professionali, ortodossia, osmed, osservatori inps, osservatorio adapt, outlook, output gap, pace, pagamenti elettronici, palestina, panel estimation, parafarmacie, pareggio di bilancio, parlamento, patent, patent-box, patrimonio, patto della salute, patto di stabilità, pay-as-you-go, pay-back, payback, pensionamento flessibile, pensione di cittadinanza, pensioni, pensions, pepp, perequazione, petrolio, pharmaceuticals, piani di rientro, piano juncker, piemonte, pil, pil potenziale, pisa, plastic tax, pnrr, politica, politica & storia, politica industriale, politica internazionale, politica monetaria, political economy, politiche attive del lavoro, politiche passive del lavoro, politics, ponte sullo stretto, population, pos, potenza, povertà, poverty, pressione fiscale, previdenza, previdenza complementare, prezzi, prezzo petrolio, pricing, prima guerra mondiale, primarie, primo pilastro, privatizzazioni, procurement, productivity, produttività, produzione industriale, progetto galileo, progetto mappatura ssr, programma di stabilità, programmi di stabilità, progressività, proiezioni, proiezioni di spesa, projections, propensity score matching, proprietà intellettuale, province, pubblica amministrazione, pubblico impiego, public choice, public debt, public economics, public finances, public procurement, puglia, qe, qualità della spesa, qualità delle norme, quest model, quota 100, quota 102, quota 103, r&d, r&s, ragioneria generale dello stato, react eu, recovery and resilience facility, recovery fund, reddito di cittadinanza, redistribuzione, reference pricing, referendum, reggio calabria, regioni, regions, regis, regolazione, rei, relativismo, repository, repower eu, reputation & expectations, residui fiscali, retail commerce, rete, retirement, rfl, rgs, riciclaggio, riforma amato, riforma dello stato, riforma dini, riforma fondiaria, riforma fornero, riforme strutturali, rinnovabili, ripartizione, ripresa, rischio, risparmio, rita, rlf, robotica, rosatellum, rpl, rubrica radio, russia, saldo strutturale, salute pubblica, salvaguardie, sandel, saniref, sanità, schrodinger, scienza delle finanze, scozia, scuola, scuola superiore sant'anna pisa, seconda guerra mondiale, secondo pilastro, self-defeating policy, semplificazione amministrativa, sen, senato, serie storiche, servizi, servizio universale, sespros, severance pay, sicilia, sindacati, sistema delle conferenze, sistema sanitario, sistema sociale, sistemi sanitari, sky-q, snam, social, social exclusion, social expenditure, solvency ii, sommerso&evasione, sose, sostenibilità, sovranismi, spagna, spazio, spending review, spesa farmaceutica, spesa per istruzione, spesa sanitaria, spesa sociale, spid, ssn, ssr, sssup, stacco carburante, staffetta generazionale, standard sanitari, stati uniti, statistics, statuto dei lavoratori, statuto speciale, stazioni appaltanti, stem, storia, strade, stress test, structural balance, structural reforms, sud, sugar tax, superbonus, sure, survivors, sustainability, sviluppo, svimez, tableau, tap, tar, target-2, tasi, tassazione, tasse pigouviane, tassi di interesse, tax burden, tax expenditure, tax-deferral, tax-expenditure, taxing wages, ted, telecomunicazioni, teoria economica, teorie economiche, terna, tfr, tfs, thaler, the lancet, titoli sovrani, titolo v, toscana, trading deregulation, transizione digit, transizione ecologica, transizione green, transizione università-lavoro, trasporti, trattati di roma, trattato di lisbona, trentino alto adige, trickle-down, trips, trivelle, troika, trump, tunisia, tutele crescenti, ucraina, ufficio parlamentare di bilancio, uk, ula, umbria, unconventional qe, undp, unemployment, unemployment benefits, unione europea, unione fiscale, unione monetaria, universal service, universalismo, universalismo selettivo, università, upb, us, us census bureau, vaccinazione, vaccino, varie, veneto, versailles, via della seta, voto, voucher, welfare, welfare fiscale, wellbeing, wellbeing of older people, who, youngsters, zero interest rate policy